Il coaching:

Accreditamento ICF

L’ICF (International Coaching Federation) accredita coloro che svolgono la professione di coach e i corsi di formazione specifici al coaching.

Il Master in Corporate e Business Coaching di U2COACH, è il primo programma sviluppato in Italia che è stato accreditato ACTP (Accredited Coaching Training Programme) da ICF nel 2006, e Livello 2 nel 2023. Il Master forma alla professione di coach preparando all’ottenimento della credenziale come coach a livello internazionale con ICF.

La credenziale internazionale con ICF come coach rappresenta una garanzia di professionalità ed affidabilità per chi sceglie di utilizzare servizi legati al coaching e altrettanto lo è il sistema di accreditamento della formazione specifica per la professione di coach. Il primo per chi vuole intraprendere un percorso di coaching individuale ed il secondo per chi intende frequentare un corso per diventare coach professionista. ICF assicura uno standard di qualità che permette di individuare coach qualificati, ed anche di scegliere programmi di formazione alla professione di coach che seguono standard elevati e riconosciuti in tutti i Paesi del mondo.

La credenziale come coach a livello internazionale con ICF si articola su tre livelli: ACC (Associate Certified Coach), PCC (Professional Certified Coach) e MCC (Master Certified Coach), ognuno dei quali verifica due dimensioni discriminanti il livello di abilità e espressione degli standard distintivi: le ore di formazione relative alle conoscenze e competenze da coach, e le ore di coaching effettivamente erogate e pagate da un numero minimo di clienti, come riportato nella seguente tabella.

Livello Ore di Formazione Ore di Coaching erogato N° minimo clienti
ACC 60 100 8
PCC 125 500 25
MCC 200 2500 35

Il coach che intenderà ottenere una credenziale dovrà dimostrare di avere i requisiti richiesti in termini di:

  • ore di formazione ricevuta specifica al coaching attraverso relativa documentazione od attestati;
  • competenze da coach allineate al livello per cui si richiede la credenziale attraverso supervisione di una sessione di coaching da parte di un assessor coach ICF;
  • documentazione comprovante l’effettiva erogazione ai clienti delle ore di coaching previste.

Esistono tre tipi di domande per accedere alla credenziale ICF per il livello ACC:

  • domanda Livello 1/ Livello 2/ ACTP, presentabile completando con profitto un corso accreditato Livello 1/ Livello 2/ ACTP come il Master in Corporate e Business Coaching;
  • domanda ACSTH (Approved Coach Specific Training Hours), presentabile completando un corso accreditato ACSTH e/o una porzione di un corso accreditato ACTP o Livello 1 o Livello 2, come i moduli del nostro Master in Corporate e Business Coaching;
  • domanda Portfolio presentabile frequentando corsi di formazione centrati sull’apprendimento delle Core Competencies del coach ICF, non accreditati con ICF o accreditati come CCE (Continuing Coach Education) come alcuna formazione specializzante che eroghiamo sulle tecniche mBIT insieme a moduli del nostro Master in Corporate e Business Coaching.

Per accedere alla credenziale ICF per il livello PCC , relativamente alla domanda al primo punto di cui sopra, solo Livello 2/ ACTP, presentabile completando con profitto un corso accreditato Livello 2/ ACTP come il Master in Corporate e Business Coaching

La frequenza di un corso per coach professionisti accreditato Livello 1 / Livello 2 / ACTP ed il superamento del relativo esame presso l’istituto di formazione, permetteranno di ricevere un certificato riconosciuto da ICF ai fini dell’ottenimento della credenziale di coach accreditato ICF. Il certificato sta a dichiarare l’espressione del livello di competenza richiesto da parte del partecipante in occasione dell’esame scritto e pratico e del completamento della frequenza delle ore di formazione finalizzate allo sviluppo delle competenze di coach.

La richiesta di accreditamento come coach a livello internazionale con ICF portfolio viene utilizzata dai coach che hanno frequentato porzioni di corsi differenti non accreditati presso ICF, tra i quali possono trovarsi anche alcuni accreditati da ICF come CCE (Continuing Coaching Education) da ICF.

Se vuoi diventare un coach professionista, un manager coach o vuoi integrare il coaching nella tua attività professionale, il Master in Corporate e Business Coaching risponde ai più elevati standard internazionali per la formazione alla professione. Il Master in Corporate e Business Coaching è il primo Master per Coach sviluppato in Italia ad essere stato accreditato come ACTP da ICF, nel 2006. Il valore dei contenuti, la qualità del processo di formazione, l’esperienza e la professionalità dei coach professionisti docenti hanno permesso di ricevere direttamente da ICF il riconoscimento ACTP e successivamente quello di Livello 2, una garanzia per tutti coloro che cercano un coaching di qualità e la qualità nel coaching.