News da ICF

ICF introduce il Coach Knowledge Assessment – CKA
Dal 1° aprile 2014 tutti coloro che si candideranno per il conseguimento di una qualsiasi credenziale ICF dovranno effettuare una prova scritta, il CKA – Coach Knowledge Assessment, un test a scelta multipla compilabile online. Il CKA non verrà richiesto per il rinnovo delle credenziali.

Le ragioni che hanno portato ICF ad introdurre il CKA
Poco più di cinque anni fa ICF ha condotto un ampio studio per acquisire una comprensione delle conoscenze e delle competenze ritenute importanti nella pratica del coaching da parte dei coach. I risultati hanno mostrato che gli elementi considerati di maggior rilievo nella pratica professionale sono la definizione ICF di coaching, le competenze di base ed il Codice Etico.
Pertanto il board ICF ha ritenuto fondamentale che i titolari di credenziali ICF fossero in grado di dimostrare una chiara comprensione di questo corpo di conoscenze ed ha contribuito, in collaborazione con un ampio team di coach ICF esperti in materia, alla creazione di uno strumento in grado di misurare questa comprensione, il CKA.
Avere un test standardizzato e scientificamente costruito, adottato da un organismo che rilascia credenziali è un modo riconosciuto a livello mondiale per contribuire a garantire l’equità e la forza delle credenziali stesse.

Il questionario Coach Knowledge Assessment
Il CKA è costituito da 155 domande a scelta multipla con quattro risposte possibili di cui una sola è corretta rispetto ai criteri ICF. Il numero di domande potrà variare nel tempo, e diverse traduzioni potrebbero avere un numero differente di domande. Quando verranno aggiunte nuove domande, le più vecchie saranno rimosse.
Il questionario è stato sviluppato da ICF utilizzando pratiche accettate a livello mondiale per la creazione di test, tra cui uno studio completo sul ruolo delle conoscenze richieste da un coach. Tutte le domande sono state scritte da coach ICF esperti e convalidate attraverso un vasto processo di revisione.
Il CKA copre cinque grandi tematiche:

  • l’impostazione degli elementi fondamentali
  • la co-creazione del rapporto
  • comunicare in modo efficace
  • facilitare l’apprendimento ed i risultati
  • le conoscenze di base

Tutte le domande sono basate sulla definizione ICF del coaching, sulle Competenze di base e del Codice Etico. L’esame è inteso come una valutazione delle conoscenze. L’effettiva applicazione di questa conoscenza è valutata dalla revisione delle sessioni di coaching pratiche come previsto nei processi di certificazione ACTP, ACSTH e Portfolio.
Nelle domande ci sono diversi livelli di difficoltà, finalizzate sia a valutare la consapevolezza di un concetto o di abilità sia a dimostrare una comprensione più profonda di una situazione o di uno scenario.

Quando e come viene inviato il CKA
Una volta che l’applicazione di richiesta delle credenziali di una candidata o di un candidato è stata approvata, il personale ICF contatterà il richiedente via e-mail con l’invito a compilare il CKA. L’e-mail conterrà log in e password con le istruzioni su come accedere al portale per effettuare il test online. L’invito rimarrà in vigore per 60 giorni e un richiedente potrà fare il test in qualsiasi momento all’interno di quel periodo. Una volta effettuato l’accesso al portale e selezionata la lingua preferita per la prova, si accederà al test e per completarlo vengono date tre ore. Da una ricerca basata sulle “best practice” in materia di test a scelta multipla un tempo ragionevole per il completamento di un test di questo tipo e con questo numero di domande dimostra che quello dato è un intervallo di tempo congruo. La maggior parte dei richiedenti completa la prova in poco più di due ore. Attenzione: una volta che un candidato avrà avviato il test, lo stesso dovrà essere completato entro il termine di tre ore. Una volta completato il CKA, i risultati saranno elaborati e trasmessi immediatamente al richiedente tramite e-mail. In alcuni casi, ICF potrà condurre un’analisi degli elementi della prova e/o della sessione di test con un conseguente ritardo nell’invio dei punteggi ai richiedenti. Attualmente è richiesto il 70% di risposte corrette per superare il test, ma la percentuale potrebbe variare in futuro qualora ICF pubblichi nuove versioni del CKA. Il punteggio fornito riguarda ciascuna delle cinque aree tematiche della prova ed è previsto un punteggio complessivo. Al momento ICF non ha previsto di inviare un feedback sulle singole risposte inesatte. Nel caso di mancato superamento del test, il richiedente potrà scegliere di compilare una versione diversa del test versando una quota di $75 USD .

Al momento il test è disponibile in inglese, spagnolo, francese e tedesco. Altre lingue sono in preparazione con un rilascio previsto nel mese di aprile del 2014. ICF non fornirà assistenza in merito al contenuto del test, comprese le risposte alle domande o chiarimenti sulla prova, ma solo per problemi tecnici con la piattaforma su cui gira il test.

Come ci si prepara a superare il test con successo
L’istruzione ottenuta tramite un programma certificato ASCTH o ACTP da ICF, come il Master in Corporate e Business Coaching di U2COACH, è allineata con le competenze di base, il Codice Etico e la definizione di Coaching previsti da ICF. Ripassare la formazione ricevuta nel proprio percorso è il modo migliore per prepararsi alla valutazione. Un lavoro con un Mentor Coach esperto prima dell’avvio del processo di certificazione può essere un valido supporto.

I servizi di Mentor Coaching e di Supervisione di U2COACH
Il team di Professional Coach di U2COACH offre servizi di Mentoring e Supervisione, sia individuale che di gruppo, personalizzando i pacchetti in base alle esigenze dei clienti. Per valutare insieme a noi la formula più rispondente alle tue esigenze di crescita professionale e di accompagnamento alla certificazione invia la tua richiesta all’indirizzo academy@u2coach.it